Philips PT737/17

In questa pagina verrà recensito il rasoio elettrico Philips PT737/17, un prodotto di fascia bassa che sta avendo un ottimo successo di vendite e commenti online, incuriosendo in particolar modo il nostro Team. Per capire se il rasoio in questione merita un posto tra i migliori nella nostra speciale classifica, valuteremo sotto diversi aspetti tutte le sue caratteristiche: prima di tutto la struttura fisica e il kit accessori, a seguire il tipo di batteria e la manutenzione, per poi focalizzare il discorso sulle qualità di taglio del prodotto. Per avere una visione obiettiva daremo il giusto peso anche alle esperienze esterne trovate nei vari forum. A fondo pagina, per coloro che non avessero molto tempo da dedicare alla lettura, troverete il paragrafo Conclusioni con il nostro riassunto sul Philips PT737/17. 

75 lettori hanno comprato questo prodotto
VAI ALL’OFFERTA! >>
75 lettori hanno comprato questo prodotto
VAI ALL’OFFERTA! >>


Philips PT737/17

La struttura fisica del prodotto

Il nostro esaminato è un tipico Philips a blocco unico, differente dagli ultimi modelli, che possono essere corredati da accessori per regolare la barba. I rasoi come il Philips PT737/17 seguono una tradizione classica del famoso marchio olandese, avendo come priorità la possibilità di avere un apparecchio dalle dimensioni compatte e dalla facile impugnatura. La forma ergonomica aiuta una presa più sicura, che durante le passate sul viso, quindi con un certo attrito sulla pelle, è un piccolo aiuto, quasi impercettibile, ma che favorisce la fluidità e il comfort del lavoro. Non manca il tagliabasette, il classico trimmer a scatto che permette al Philips PT737/17 di rifinire la sagoma delle basette o di un pizzetto, ma anche di accorciare una barba più lunga prima della rasatura.

Le caratteristiche dell’alimentazione

Un prodotto di fascia bassa, con alcune rare eccezioni, non ha mai un rapporto autonomia/ricarica vantaggioso, e il nostro esaminato non fa eccezione. Prima di fornirvi i numeri esatti in merito alla durata della batteria e ai suoi tempi di attesa quando è completamente scarica, è doveroso ricordare che il rasoio elettrico Philips PT737/17 può essere utilizzato anche con cavo. L’autonomia è di 45 minuti, non male per la sua fascia di prezzo in cui la media gira intorno ai 40 minuti, mentre per la ricarica sono necessarie 8 ore; i dati sono stati presi direttamente dal sito della Philips. Quello che sorprende, però, è la possibilità di ricaricare il Philips PT737/17 anche in soli 3-5 minuti per una rasatura veloce, che insieme all’uso del cavo compensa la lunga attesa della ricarica completa.

Funzioni e taglio

Le tre testine rotanti hanno particolari funzioni per operare anche nelle situazioni più difficili:

  • Lame ComfortCut: la forma delle lame ha dei bordi arrotondati, per avere un contatto più delicato con la pelle ad ogni passaggio
  • Tecnologia Flex & Float: la flessibilità delle testine permette di aderire perfettamente ai lineamenti del viso, in questo modo vengono catturati tutti i peli e servono meno passaggi per una rasatura completa

Questi elementi, però, non sono sufficienti per soddisfare tutti gli utenti: se la stragrande maggioranza ha fatto una scelta oculata, perché la loro barba non è particolarmente difficile da radere, coloro che hanno una peluria sul viso dura e folta dovrebbero puntare a prodotti di gamma più alta. Nel complesso il taglio soddisfa, il led informativo è molto semplice e indica lo stato della batteria in modo approssimativo, però ci dice anche quando è necessario cambiare le testine, circa ogni due anni, che è sempre possibile pulire facilmente sotto acqua corrente.

Conclusioni

Il rasoio elettrico Philips PT737/17 è un prodotto di fascia bassa, e parte del costo contenuto è dovuto ad un kit accessori ridotto all’osso, ma in compenso fornisce una batteria al litio con diversi vantaggi: oltre ad evitare l’effetto memoria è possibile ricaricare il prodotto in soli 3-5 minuti per una sola rasatura. Il tempo di attesa per una ricarica completa è però molto lungo, ma si può utilizzare il rasoio anche con cavo. La manutenzione è semplice, le lame possono essere sciacquate sotto il rubinetto e viene indicato quando bisogna cambiarle. La rasatura è adatta ad una barba non troppo dura e folta, con la possibilità anche di rifinire le basette e simili grazie all’apposito trimmer a scatto. Senza dubbio il Philips PT737/17 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. 

75 lettori hanno comprato questo prodotto
VAI ALL’OFFERTA! >>
75 lettori hanno comprato questo prodotto
VAI ALL’OFFERTA! >>

Vantaggi

  • Prezzo
  • Anche con cavo
  • Ricarica veloce
  • Facile manutenzione

Svantaggi

  • Lunga attesa per una ricarica completa
  • Difficoltà con le barbe più dure e folte

Scheda tecnica del Philips PT737/17

  • Sistema di rasatura: Lame ComfortCut
  • Segue le linee del volto: Sistema Dynamic per il contorno del viso
  • 2 indicatori LED
  • Pulizia: completamente lavabile, vano di raccolta peli a risciacquo veloce
  • Tempo di rasatura: oltre 45 minuti, fino a 15 rasature
  • Tempo di carica: 8 ore, ricarica veloce di 3 minuti per 1 rasatura
  • Il display indica: carica, sostituzione delle testine di rasatura, batteria carica, batteria scarica, ricarica rapida
  • Funzionamento: con e senza filo, batteria ricaricabile
  • Impugnatura: antiscivolo, design ergonomico Easy Grip, gomma
  • Manutenzione: spazzolina per pulizia, cappuccio di protezione
  • Testine: da sostituire ogni 2 anni con HQ8
  • Tensione automatica: 100-240 V
  • Consumo energetico massimo: 5,4 W
  • Alimentazione in standby: < 0,25 W
  • Tipo di batteria: ioni di litio

Libretto istruzioni del Philips PT737/17

Qui troverete il libretto istruzioni del Philips PT737/17.